Istituto Comprensivo Colleferro 1

"Margherita Hack"

 

Scuola dell'infanzia - Scuola Primaria - Scuola S econdaria di Primo Grado, Indirizzo Musicale

 

 

PON

PON

Fondi Strutturali Europei

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente

Albo Online

Albo Online

Pubblicitò Legale

POR-FSE 2014/2020

POR-FSE 2014/2020

Progetti speciali per le scuole - Regione Lazio

Indirizzo musicale

Indirizzo musicale

Scuola Media "Leoanrdo da Vinci"

E-Twinning

E-Twinning

community online aperta a tutte le scuole d’Europa

 

SAGGI DI FINE ANNO SCOLASTICO DEGLI ALUNNI DI STRUMENTO MUSICALE 

Istituto Comprensivo Colleferro 1 "Margherita Hack" - Istituto Comprensivo  Colleferro 1

 

Anche quest'anno sta per volgere al termine ed è arrivato il momento dei saggi di fine anno. Vi aspettiamo per condividere questa esperienza emozionante!
Classi seconde Venerdì 19 maggio ore 14,45 presso l'aula di musica della scuola
Classi terze Venerdì 19 maggio ore 16,30 presso l'aula di musica della scuola 
Classi prime Venerdì 26 maggio ore 14,45 presso l'aula di musica della scuola 
Saggio d'orchestra classi prime, seconde e terze Mercoledì 7 Giugno 2023 ore 17,00 presso il Teatro Vittorio Veneto
 
 
 Clicca sulle immagini

 

 Great Music Notes Animated Gifs at Best Animations

 

 

MEDIA MATEMATICA : DIPARTIMENTO DI MATEMATICA - progetto di sperimentazione e ricerca

 

Il progetto di ricerca e sperimentazione didattica Scuola Media Matematica, organizzato dal Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Salerno, consiste in un percorso triennale articolato in corsi aggiuntivi di approfondimento di matematica, secondo la seguente struttura oraria:

  • 20 ore per alunni del primo anno,
  • 25 ore per alunni del secondo anno,
  • 30 ore per alunni del terzo anno.

Rispetto al sistema educativo tradizionale si dà ampio spazio al potenziamento delle competenze, che sono in buona misura interdisciplinari. Si favoriscono i collegamenti fra la cultura scientifica e la cultura umanistica, nell’ottica di una formazione culturale completa ed equilibrata. Le tematiche affrontate sono tutte incentrate sul rapporto tra lo studio della Matematica con la Letteratura, le Scienze, la Storia, l’Arte, l’Informatica, etc. finalizzate sia allo sviluppo del pensiero computazionale, sia allo sviluppo di una visione unitaria dei saperi.

Il progetto, in linea con le Indicazioni Nazionali del MIUR, valorizza principalmente la didattica laboratoriale realizzata ponendo l’attenzione ad una didattica inclusiva e di interazione tra i pari.

PROGETTO ERASMUS PLUS - CONOSCERE PER VALORIZZARE

BMI - Presse - Europa erleben und gestalten: Erasmus+ bietet noch mehr  Möglichkeiten für Austausch und BegegnungClicca sull'immagine per visualizzare la presentazione

 

 

 

 Istituto Comprensivo Colleferro 1 "Margherita Hack" - Erasmus +

 

ESAMI DELF ROMA 2023